Analisi Percorso Freccia Vallone 2025: si parte da Ciney prima del circuito finale dove la Côte de Cherave torna ad anticipare il Mur de Huy

Nuova località di partenza ma stesso finale tradizionale per la Freccia Vallone 2025. Dopo gli esperimenti della passata stagione, con la quadrupla ripetizione del decisivo Mur de Huy, quest’anno gli organizzatori ritornano sui loro passi reinserendo nel circuito finale la Côte de Cherave che rappresenterà un antipasto prima del tradizionale finale in vetta al Mur de Huy. I corridori quest’anno non prenderanno il via da Charleroi, con la partenza che è stata spostata a Ciney, località a pochi chilometri di distanza da Namur. Saranno poi 205 i chilometri complessivi, con circa la metà del percorso composta da un tratto in linea e il finale invece caratterizzato da un lungo circuito di 37,5 chilometri nei dintorni di Huy.

Percorso Freccia Vallone 2025

Ciney – Mur de Huy (205,2 km)

Dopo il via e l’uscita dal centro abitato di Ciney, la corsa si dirigerà immediatamente verso sud dove, dopo soli 18 chilometri è già prevista la prima asperità classificata di giornata. La Côte De Ver (1400m al 5,8%) non avrà sicuramente un ruolo cruciale nell’economia della gara, ma rappresenterà un primo ostacolo importante all’interno di un percorso che comunque non lascia mai un metro di respiro ai corridori. Tutto il lungo tratto in linea che caratterizzerà la prima parte di gara, infatti, è caratterizzato da un continuo saliscendi che richiederà un’attenzione costante anche da parte dei favoriti che non vorranno rimanere arretrati in eventuali buchi che si potranno venire a creare in pancia al gruppo.

Dopo la prima Côte, saranno poi 67 i chilometri che i corridori dovranno affrontare prima di arrivare alla Côte de Petite Somme (1200m all’8%), seconda salita categorizzata di giornata e ultimo ostacolo prima dell’ingresso nel circuito finale. Una volta entrati nell’anello conclusivo, i corridori affronteranno come prima asperità la Côte d’Ereffe (2100m al 5%). Scollinata questa Côte il percorso prevede poi un tratto di discesa di una dozzina di chilometri (con nel mezzo un brevissimo tratto in contropendenza) prima dell’approccio alla Côte de Cherave (1300m all’8,1%). che quest’anno fa il suo ritorno nel percorso dopo l’assenza dello scorso anno quando gli organizzatori avevano provato a cambiare il copione della corsa inserendo un quarto passaggio sul Mur de Huy.

Proprio il muro iconico della Freccia Vallone rappresenta l’ultimo ostacolo del circuito conclusivo. I 1300m al 9,6% del Mur de Huy rappresenteranno, come quasi sempre capita in questa corsa, il vero e proprio crocevia della competizione, con i primi due passaggi che aiuteranno a scremare il gruppo prima dell’ultimo decisivo giro. I 5,5 chilometri che separano la vetta della Côte de Cherave dal traguardo, uniti a delle strade larghe che favoriscono l’azione di un gruppo all’inseguimento, rendono molto complicata l’ipotesi di un attacco da lontano, anche alla luce della durezza del Mur che tra gli 800 e i 200 metri dalla conclusione presenta pendenze medie ben superiori al 12%.

Muri Freccia Vallone 2025

# Nome Dalla partenza All’arrivo Lunghezza Pendenza media
 1 Côte De Ver 19,6 185,6 1400 m 5,8%
 2 Côte de Petite Somme 87,0 118,2 1200 m 8%
3 Côte d’Ereffe (1) 114,5 90,7 2100 m 5%
4 Côte de Cherave (1) 126,4 78,8 1300 m 8,1%
5 Mur de Huy (1) 132,1 73,1 1300 m 9,6%
6 Côte d’Ereffe (2) 151,7 53,5 2100 m 5%
7 Côte de Cherave (2) 163,6 41,6 1300 m 8,1%
8 Mur de Huy (2) 169,3 35,9 1300 m 9,6%
9 Côte d’Ereffe (3) 188,8 16,4 2100 m 5%
10 Côte de Cherave (3) 200,8 4,4 1300 m 8,1%
11 Muro di Huy (3) 205,2 0 1300 m 9,6%

Altimetria e Planimetria Freccia Vallone 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio